Come si produce un’epigrafe

Come si produce un’epigrafe

Nel mondo romano, le epigrafi svolgevano un ruolo essenziale nella comunicazione di massa, sia nel caso in cui dovessero veicolare messaggi di carattere privato (il ricordo di un defunto, la proprietà o il luogo di produzione di un oggetto, un’espressione spontanea di...

le Terme nell’antica Roma

le Terme nell’antica Roma

Le Terme per i Romani rappresentavano il luogo di svago per eccellenza e per il quale svilupparono una vera e propria passione. Esse conciliavano il sapere intellettuale alla cultura fisica, garantendo spazi adeguati per ogni necessità. Tradussero, cioè, in termini...

Dei e culti nell’antica Roma

Dei e culti nell’antica Roma

Uno degli argomenti più difficili da trattare, quando si parla del mondo romano è la religione. Perchè dalle origini di Roma sino alla fase più drammatica del declino dell’impero il pantheon dei Romani è stato una realtà in continua espansione. Ma cerchiamo di capire...

Le navi nell’antica Roma

Le navi nell’antica Roma

Nel Mondo Romano, è cosa risaputa che gran parte dei trasporti avvenisse via mare, per quanto con le imbarcazioni dell’epoca i viaggi fossero a volte perigliosi, lenti e soprattutto stagionali. Eppure seguire le vie dell’acqua pareva allora la soluzione più logica. Ma...

Riti funebri

Riti funebri

E’ difficile ricostruire nel dettaglio lo svolgimento dei riti funebri Romani poichè, se è vero che i resti materiali in alcuni contesti archeologici abbondano, è pure vero che gli autori antichi rivolgono la loro attenzione quasi esclusivamente ai riti in onore dei...

Il vino nell’Antica Roma

Il vino nell’Antica Roma

Volendo parlare di bevande nell’antica Roma, ovviamente non si può prescindere dal vino. Il vino è uno dei prodotti italiani di cui andiamo più fieri, ma non è sempre stato così. C’è stato un periodo in cui, addirittura, gli stranieri che assaporavano il vino romano...

Le unità di misura dei Romani

Le unità di misura dei Romani

Abbiamo accennato più volte alle straordinarie opere dei Romani, soprattutto da un punto di vista architettonico o delle infrastrutture (come ad esempio in relazione a strade e vie di comunicazione). Ebbene, è ovvio che per la realizzazione di tali progetti i Romani...

Tifosi al Circo Massimo

Tifosi al Circo Massimo

La passione per lo sport, il tifo per i colori di una squadra, l’ammirazione per le imprese di un atleta hanno da sempre accomunato popoli e civiltà diversi. A questi sentimenti non erano certo estranei gli antichi Romani, che per ospitare le competizioni sportive...

L’ insula e la vita nei condomini di Roma

L’ insula e la vita nei condomini di Roma

La Roma antica non era costituita soltanto da grandi e splendidi monumenti come può apparire agli occhi dei moderni visitatori. In questo post focalizzeremo invece l‘attenzione sull'architettura “minore” rappresentata dall'edilizia abitativa ed in particolar modo su...

Decorare nel mondo antico – l’opus sectile

Decorare nel mondo antico – l’opus sectile

È difficile oggi avere un'idea chiara ed una visione piena della bellezza degli edifici antichi del mondo romano. Nella maggior parte dei casi, che si trattasse di edifici pubblici o privati, i rivestimenti sono purtroppo perduti. Così, passeggiando per le aree...

Lo shopping nell’antica Roma

Lo shopping nell’antica Roma

Per i consueti acquisti della giornata, la gente di Roma disponeva di svariate soluzioni che andavano dai grandi magazzini ai venditori ambulanti. Non esistevano vere e proprie aree destinate allo shopping ma gli innumerevoli negozi, magazzini, mercati della città si...

Il traffico nella Roma antica

Il traffico nella Roma antica

Pensare che il traffico sia una piaga che affligge soltanto le moderne grandi città solo per il fatto che gli antichi romani non avevano raggiunto il nostro livello di tecnologia è un grosso errore. Il traffico nell'antica Roma costituiva infatti uno dei numerosi...