Nell’antica Roma l’approvvigionamento idrico era gestito in modo straordinariamente efficiente ed era garantita ai cittadini la possibilità di accedere all’acqua facilmente e gratuitamente. I numeri sono impressionanti. Già nel I sec. d.C., l’autore Frontino parla di...
In Cathedra a Scuola
Che cosa è la Cathedra per i Romani?Ha certo a che fare con la scuola, ma in che modo? Partiamo insieme da una citazione di Petronio per affrontare il tema.. Nunc pueri in scholis ludunt, iuvenes ridentur in foro, et quod utroque turpius est, quod quisque puer...
Le Ghiande Missile
Durante gli scontri i Romani potevano utilizzare fra le varie armi anche dei proiettili da lancio, le così dette glandes, che potremmo chiamare in traduzione ghiande-missile. La forma di questi proiettili era piuttosto semplice: normalmente erano ovoidali o appuntite...
Denti e stuzzicadenti
Ut deinde pinna argentea dentes perfoditDopo essersi dato una ripassata tra i denti con uno stuzzicadenti d'argento La pinna argentea (o anche dentiscolpia) è per i Romani lo stuzzicadenti, uno strumento al quale pare si ricorresse frequentemente. Non solo i...
Citazioni celebri dal mondo antico….
MARZIALE: "O Fidentino, dicono che tu legga al popolo i miei libretti, come se fossero tuoi. Se vuoi che i miei carmi siano detti miei, te li manderò gratis; se vuoi che siano detti tuoi, compra questo diritto di non farli passare per miei." (da "Epigrammi" Marziale,...