Mondo Romano

Segreti, personaggi, vita quotidiana e curiosità dell’antica Roma.

Perchè Mondo Romano

Mondo Romano è il portale sull’antica Roma, nato con l’intenzione di condividere le informazioni che alcuni archeologi hanno raccolto nel tempo e renderle fruibili ed accessibili agli appassionati di tutte le età. E’ un portale costruito per la divulgazione e la didattica , è la nostra occasione di mostrarvi ogni giorno come il mondo dei Romani e la Città Eterna siano affascinanti e pieni di suggestioni.

Il vino nell’Antica Roma

Il vino nell’Antica Roma

Volendo parlare di bevande nell’antica Roma, ovviamente non si può prescindere dal vino. Il vino è uno dei prodotti italiani di cui andiamo più fieri, ma non è sempre stato così. C’è stato un periodo in cui, addirittura, gli stranieri che assaporavano il vino romano...

Scipione Emiliano e Traiano: grandi condottieri.

Scipione Emiliano e Traiano: grandi condottieri.

Ovviamente quando si parla di Roma Antica e dell’Impero Romano, un capitolo esercito non può mancare. Dall'esercito romano ha dipeso grande parte dell’incredibile storia di Roma antica, e l’esercito ha garantito gloria e stabilità al mondo dei Romani per tanto tempo....

Le unità di misura dei Romani

Le unità di misura dei Romani

Abbiamo accennato più volte alle straordinarie opere dei Romani, soprattutto da un punto di vista architettonico o delle infrastrutture (come ad esempio in relazione a strade e vie di comunicazione). Ebbene, è ovvio che per la realizzazione di tali progetti i Romani...

Oggetti misteriosi: La fontana a “bauletto”

Oggetti misteriosi: La fontana a “bauletto”

Nell’antica Roma l’approvvigionamento idrico era gestito in modo straordinariamente efficiente ed era garantita ai cittadini la possibilità di accedere all’acqua facilmente e gratuitamente. I numeri sono impressionanti. Già nel I sec. d.C., l’autore Frontino parla di...

Cornelia, madre dei Gracchi

Cornelia, madre dei Gracchi

Oggi abbiamo deciso di proporre un ritratto di una donna, dopo tanti racconti sui protagonisti maschili della storia di Roma. Bisogna dire però che la cosa ha presentato non pochi problemi. Il primo è legato alla scelta della figura da raccontare. Ci sono donne...

In Cathedra a Scuola

In Cathedra a Scuola

Che cosa è la Cathedra per i Romani?Ha certo a che fare con la scuola, ma in che modo? Partiamo insieme da una citazione di Petronio per affrontare il tema.. Nunc pueri in scholis ludunt, iuvenes ridentur in foro, et quod utroque turpius est, quod quisque puer...

Il Teatro di Pompeo ed il Teatro di Marcello

Il Teatro di Pompeo ed il Teatro di Marcello

Gli edifici per l'intrattenimento più famosi della Roma antica si sa, sono il Colosseo ed il Circo Massimo dove si tenevano le corse dei carri.Il teatro era un passatempo un po' meno apprezzato, poiché ritenuto dai più troppo intellettuale. Ci furono pure grandi...

Le Ghiande Missile

Le Ghiande Missile

Durante gli scontri i Romani potevano utilizzare fra le varie armi anche dei proiettili da lancio, le così dette glandes, che potremmo chiamare in traduzione ghiande-missile. La forma di questi proiettili era piuttosto semplice: normalmente erano ovoidali o appuntite...

Denti e stuzzicadenti

Denti e stuzzicadenti

Ut deinde pinna argentea dentes perfoditDopo essersi dato una ripassata tra i denti con uno stuzzicadenti d'argento La pinna argentea (o anche dentiscolpia) è per i Romani lo stuzzicadenti, uno strumento al quale pare si ricorresse frequentemente. Non solo i...

Cesare, la battaglia di Farsàlo

Cesare, la battaglia di Farsàlo

Il 9 agosto del 48 a.C. si combatté a Farsàlo, piccola località della Tessaglia in Grecia, una di quelle battaglie che cambiarono il corso della storia di Roma. Come spesso è accaduto nella storia dell’urbe da entrambe le parti del campo di battaglia erano schierati...